chiudi



Sistema di Cronquist

Il sistema di tassonomia delle piante, Sistema di Cronquist è uno schema per la classificazione delle piante fiorifere (o Angiosperme). Questo sistema è stato sviluppato da Arthur Cronquist (1919-1992) in suoi testi Un sistema integrato della classificazione delle piante fiorifere, 1981 e Lo sviluppo e la classificazione delle piante fiorifere, 1968, seconda edizione, 1988.
Il sistema del Cronquist distingue le piante fiorifere in due ampie categorie: Magnoliopsida (dicotiledoni) e Liliopsida (monocotiledoni). All'interno di queste categorie gli ordini relativi sono raggruppati in sottoclassi.
Lo schema è ancora ampiamente usato, nella forma originale o nelle versioni adattate, ma molti botanici sono indirizzati verso il sistema adottato dall'Angiosperm Phylogeny Group che classifica gli ordini e le famiglie delle piante fiorifere: detto gruppo APG II.
Il sistema come presentato in "Un sistema integrato della classificazione delle piante fiorifere", 1981, consta di 321 famiglie e 64 ordini.


Arthur John Cronquist

Nato il 19 marzo del 1919 a San Jose, California, deceduto il 22 marzo 1992 a Provo, Utah. È stato un botanico americano presso il New York Botanical Garden. Laureato presso le università Idaho State University, Utah State University e University of Minnesota. Conosciuto per il Sistema Cronquist per la classificazione dell piante. Agnostico.
Arthur John Cronquist era specialista delle famiglia delle Composite. È considerato uno dei massimi esperti che hanno influenzato la scienza botanica del XX secolo grazie al suo rivoluzionario Sistema. Due generi delle Asteracee sino stati dedicati in suo onore. Sono Cronquistia, un possible sinonimo di Carphochaete e Cronquistianthus, a volte incluso come un gruppo delle Eupatorie, da R.M. King e l'altra da Harold E. Robinson.

Cronquist