🌿 Genere Verbascum

(Chiave dicotomica)

🌸 Step 1: Osserva il colore del fiore
a) Fiore violetto
Il fiore presenta una colorazione violetta o purpurea caratteristica
b) Fiore giallo
Il fiore presenta una colorazione gialla
🔢 Step 2: Conta i fiori all'ascella della brattea
a) Un solo fiore all'ascella della brattea
Ogni brattea presenta un singolo fiore alla sua ascella. Filamenti violetti.
b) 2-7 fiori all'ascella della brattea
Ogni brattea presenta da 2 a 7 fiori alla sua ascella
🔴 Step 3: Osserva il colore dei filamenti degli stami
a) Filamenti degli stami bianchi o giallastri
I filamenti degli stami sono di colore chiaro
b) Filamenti degli stami violetti o purpurei
I filamenti degli stami sono colorati di viola o purpureo
🍃 Step 4: Osserva le caratteristiche delle foglie
a) Foglie tomentose (pelose) su entrambe le facce
Le foglie presentano una peluria densa su entrambi i lati
b) Foglie verdi e glabre sulla pagina superiore
La pagina superiore delle foglie è verde e priva di peluria
📐 Step 5: Osserva la forma e l'attaccatura delle foglie
a) Foglie decorrenti sul fusto
Le foglie si prolungano lungo il fusto formando ali evidenti
b) Foglie non decorrenti, sessili o brevemente picciolate.
Le foglie sono attaccate direttamente al fusto senza formare ali, le inf. picciolate, le cauline poco o non decorrenti. 2 antere reniformi e 3 decorrenti.
📏 Step 6: Misura il diametro dei fiori. 2 antere reniformi e 3 decorrenti.
a) Fiori piccoli (1,5-2,5 cm di diametro)
Fiori relativamente piccoli e numerosi con corolla concava. Inf. semplice. Fg. ad ali a lungo decorrenti sul fusto (alato) tomentose grigiastre.
b) Fiori grandi (3-5 cm di diametro)
Fiori più grandi e vistosi > di 3 cm con le antere inf. decorrenti. Fg. cauline decorrenti e le basali picciolate. P. molto alta.
🔍 Step 7: Osserva il tipo di peluria sulla pagina inferiore. Tutte le antere sono reniformi.
a) Peluria stellata grigiastra sulla pagina inferiore.
Peli stellati che conferiscono un aspetto grigiastro. Antere tutte reniformi. Fusto angoloso, non alato. Infiorescenza a candelabro. Fg. superiori sessili e non decorrenti. F. angoloso.
b) Peluria farinosa bianca sulla pagina inferiore.
Peluria densa che conferisce un aspetto farinoso-biancastro. F. molto ramoso a sezione cilindrica. Fg. semiabbraccianti.
🏔️ Step 8: Osserva l'ambiente e le caratteristiche delle foglie
a) Pianta di ambiente alpino, foglie ovali-ellittiche
Cresce in ambienti montani, foglie dense e tomentose. Fi. senza pelosità stellata della corolla. Fr. glabri. F. semplice a sezione angolosa.
b) Pianta di ambiente collinare-montano, foglie variabili
Cresce a quote più basse, con caratteristiche fogliari diverse
🌿 Step 9: Osserva la forma e il margine delle foglie
a) Foglie cuoriformi alla base, margine crenato
Foglie con base a cuore e margini dentellati. Fi. con macchia purpurea alla fauce. St. violetti. Corolla estern. a peli stellati cossì come i frutti.
b) Foglie profondamente incise o lobate
Foglie con incisioni profonde o lobi evidenti
✂️ Step 10: Osserva il tipo di incisioni delle foglie
a) Foglie sinuato-lobate con lobi arrotondati
Foglie con lobi arrotondati e seni profondi. F. cilindrico e ramoso. Fi. riunito a 2-5 con corolla di 3 cm.
b) Fg. a margine regolare con denti mucronati, quasi glabre di sopra e dens. vellutate di sotto, a base cuneata e picciolate.
Foglie profondamente divise con segmenti stretti